DATA: Ultima domenica di Agosto
LUOGO: Palermo
TIPOLOGIA: festa Mariana di Confraternita

(articolo offerto da Filippo Zappavigna a nome della Congregazione)

La Confraternita fu’ fondata nella chiesa dei SS. Quaranta Martiri circa l’anno del Signore 1870 come scrive F. Azzerello, coloro che facevano parte della confraternita avevano l’abitudine di riunirsi durante i vespri del Martedì, per ascoltare la parola del sacerdote.
Dopo alcuni anni, la confraternita lasciò la chiesa dei SS. Quaranta Martiri e si trasferì nella chiesa di S. Stefano Protomartire, nella piazza del Monte di Pietà. Essendosi inserita successivamente nella chiesa di S. Stefano una congregazione di donne, si ritenne opportuno che i confrati si trasferissero in un altro luogo. Essi usufruirono di un locale attiguo alla parrocchia di S. Ippolito, il sacerdote Domenico Mirabile dei frati Agostiniani, rettore della chiesa di S. Ippolito, intuendo l’esigenza di una sede definitiva, necessaria per la confraternita l’accolse il 1°Novembre 1882 nella chiesa di S.Gregorio dei padri Agostani Scalzi, che è l’attuale sede. Nel 1926 P. Arcangelo Pedemonte ordino’ la compilazione dello statuto della confraternita. La statua lignea della Madonna con il bambino, di Maria SS. Del Paradiso, opera di Gaetano La Rizza. La stessa immagine è riproposta nei torei dello stendardo dei confrati. Dall’archivio storico diocesano si ricava che l’abito dei confrati era bianco filettato celeste con i due centri il nome di Maria in giallo oro circondato da 12 stelle e cingolo celeste , bordino oro con fiocchi celesti.
“La confraternita festeggiava la vergine del paradiso l’ultima domenica di agosto portando in processione il quadro ottocentesco raffigurante la madonna del paradiso opera igniota. i vecchi confrati anno deciso  che nel 1897  di fare una raccolta per realizzare una statua raffigurante la madonna del paradiso costata 492 lire, l’opera fu realizzata dallo scultore e professore gaetano la rizza come sua musa ispriratrice per realizzare la statua lignia fu una donna vissuta in via san gregorio adiacente alla chiesa, cn grand successo fu realizzato la statua lignea. a tutt’ora la festeggiano l’ultima domenica di agosto portandola in processione con la parteciapazioni di molti fedeli per le vie del mandamento. e gridando con folla e con gioia  maria ss. del paradiso patrona e regina di porta carini.

Pubblicità

4 Risposte to “Madonna del Paradiso a Palermo”


  1. 1 filippo 5 agosto 2011 alle 09:41

    grazie angelo, di vero cuore……….. aspetto in tanti ai festeggiamenti della madonna del paradiso patrona di porta carini.

  2. 2 antonietta 18 agosto 2013 alle 20:58

    sono contenta di aver trovato questa bellissima informazione ha tanto che la cercavo. Volevo essere certa che la prossima domenica ci sarà la processione. Io ci sarò di certo. È sempre molto commovente.

  3. 4 Antonietta 28 agosto 2016 alle 15:02

    Desidero sapere il giorno della processione della Madonna del paradiso. Vengo tutti gli anni. Ma da giorni telefono ma non risponde nessuno.Io vengo da lontano e volevo essere sicura. So che di solito è l’ultima domenica d’agosto, ce quando è stata rinviata. Se cortesemente mi rispondete con la data e ora. Grazie.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




giugno: 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 11 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: